Pagina Personale Docente

3 Esegesi del Nuovo Testamento: San Paolo

Docenti
  Lorenzo Rossi
Istituto / Ciclo
ISSR "S.Francesco" - Primo ciclo (Baccalaureato in Scienze Religiose (Laurea triennale))
Anno accademico
2023/2024
Codice
3NTP
Anno di corso
3° Anno
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
35
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Obbligatorio
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso affronterà tre grandi nuclei tematici del pensiero di Paolo a partire da una lettura trasversale delle sue lettere e, possibilmente, da qualche incursione negli Atti degli Apostoli.

(1) La “cristologia”: si cercherà anzitutto d’individuare il centro focale della riflessione dell’Apostolo nell’esperienza sconvolgente del suo incontro con Cristo, per circoscrivere le coordinate essenziali dell’esistenza cristiana come “vita in Cristo”.

(2) “L’ecclesiologia”: ci si orienterà poi a considerare come Paolo e la tradizione paolina concepiscano la Chiesa, osservando le immagini impiegate nella descrizione della comunità dei credenti, in particolar modo l’immagine somatica della Chiesa come “corpo di Cristo”.

(3) La “soteriologia” e “l’antropologia”: si approderà, infine, alla concezione paolina della salvezza, donata gratuitamente agli uomini in Cristo morto e risorto. Verranno affrontati il tema della giustificazione e, compatibilmente col tempo, alcune questioni dell’etica e dell’escatologia di Paolo.

Durante il corso si affronteranno alcune sezioni fondamentali delle proto-paoline (Rm, 1-2 Cor, Gal, Fil, 1Ts, Fl) con qualche incursione mirata nelle deutero- (Ef, Col, 2Ts) e trito-paoline (1-2 Tm, Tt). Compatibilmente con il tempo, l’itinerario terminerà con una presentazione della lettera agli ebrei.

  1. L’esperienza dell’incontro con Cristo, centro focale del pensiero di Paolo (Fil 3,1–4,1)
  2. Avere il “pensiero” di Cristo Gesù (Fil 2,1-18)
  3. La parola della croce (1Cor 1,10–4,21)
  4. La risurrezione dai morti e l’attesa del giorno del Signore (1Cor 15; 1Ts 4,13–5,11)
  5. La salvezza come partecipazione alla vita di Cristo nello Spirito (Rm 5–8)
  6. Glorificare Cristo nel proprio corpo: i presupposti dell’immagine somatica (1Cor 5–6)
  7. Le carni sacrificate agli idoli: dal corpo eucaristico al corpo ecclesiale (1Cor 8,1–11,1)
  8. Spirito, carismi e comunità: la diversità dei doni e l’unità del corpo ecclesiale (1Cor 12–14)
  9. Il mistero di Cristo capo del corpo, rivelato a Paolo (Ef 2–3)
  10. Edificare sul fondamento: la Chiesa, famiglia e tempio di Dio (1–2 Tm; Tt)
  11. Giustizia di Dio e giustificazione (Rm 1–4)
  12. Abbiamo un grande sommo sacerdote (Eb)

È demandata agli studenti la trattazione delle altre lettere cattoliche non giovannee.

Obiettivo

Il percorso proposto vuol fornire gli strumenti essenziali per accostare l’epistolario del NT, familiarizzando gli studenti con le metodologie retoriche di analisi dei testi. I temi teologici e le questioni di carattere generale, solitamente demandate alle introduzioni, verranno affrontate a partire dall’analisi di testi scelti della tradizione paolina e attraverso la lettura personale di materiale bibliografico assegnato dal docente.

 

Avvertenze

Per incrementare il profitto si chiede di preparare le lezioni, leggendo prima i testi in esame e, talvolta, svolgendo alcune consegne, volte a un’osservazione preliminare delle difficoltà esegetiche. All’inizio del corso verrà assegnato un programma di lavoro che prevede alcune letture da svolgere, di volta in volta, per preparare la lezione successiva. La valutazione del corso sarà orale e terrà conto della partecipazione attiva alle lezioni. Il docente è disponibile per ricevere gli studenti su appuntamento da concordare personalmente o tramite posta elettronica.

Bibliografia

Durante il corso saranno forniti appunti delle lezioni e materiale bibliografico in formato informatico. La preparazione dell’esame richiede la lettura dei testi selezionati nel programma di lavoro, presi dalle seguenti opere:

R. Penna, Paolo scriba di Gesù (EDB, Bologna 2009).

A. Pitta, L’evangelo di Paolo. Introduzione alle lettere autoriali (Graphé 7; Torino 2013);

A. Martin, C. Broccardo, M. Girolami, Edificare sul fondamento. Introduzione alle lettere deuteropaoline e alle lettere cattoliche non giovannee (Graphé 8; Torino 2014).

F. Rossi de Gasperis, Paolo di Tarso evangelo di Gesù (Lipa; Roma 2008).

Gli studenti sono tenuti a dotarsi di un’edizione dei testi biblici con adeguato apparato di note. Si raccomanda vivamente o “La Bibbia di Gerusalemme” o “La Bibbia Tob”. Per un’edizione del testo greco si consiglia:

P. Beretta (ed.), Nuovo Testamento. Greco, latino, italiano (Cinisello Balsamo MI 1998).

Nestle-Aland, Nuovo Testamento Greco-Italiano (ed. B. Corsani – C. Buzzetti) (Società Biblica Britannica & Forestiera, Roma 1996).

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.